Pagine

Primo Giorno (Scozia, Wigtown)

E finalmente si parte, dopo colazione e due chiacchiere - e già mi rendo conto che questa cosa che sto per fare è un bell’argomento di conversazione. 
Poco più di 100 miglia mi separano dalla mia esperienza.

Ma intanto mi godo la gita attraverso gli Scottish Borders prima – sulla A702, attraverso la Clyde Valley, belli, rilassanti, verdi, senza traffico, di farm e paesini e pochi rilievi modesti – e il Dumfries & Galloway, attraversando il Galloway Forest Park. Mi colpiscono il rigoglio della vegetazione, alberi, fiori di tutti i colori e siepi, prati verdi sconfinati, ma anche le vallate profonde e inattese. 




Attraverso paesini deliziosi e noto che abbondano gli studi di pittura, di ceramiche, di arte varia. Incrocio anche tante auto d’epoca, bellissime, dirette certamente a qualche raduno.

Mentre entro in Wigtown alla radio passa “Homeward bound” di Simon & Garfunkel (mia prima grande passione musicale). Non posso non pensare che sia di ottimo auspicio, e in fondo un po’ mi sento diretta a casa.




Arrivo accanto alla libreria senza neanche cercarla, è lì, mi sta aspettando. Sono un po’ emozionata.
Entro e mi accoglie George, un volontario del Festival. Cominciano i sorrisi. Mi fa vedere la libreria, piccolina ma deliziosa, scaffali alti pieni di libri usati, divisi per settori, narrativa, storia, natura, giardinaggio, cucina, interesse locale, bimbi e giovani adulti; mi spiega come funziona la contabilità: un registro su cui annotare il genere di libro venduto e il prezzo, la cassettina degli incassi e la lavagna da esterno, per invogliare i clienti ad entrare; si premura di precisare che quando piove, però, non funziona.

Wigtown è la città scozzese del libro, conta 900 abitanti e una ventina di librerie, tra cui la più grande, e bellissima, libreria di libri usati di Scozia. Alcune sono anche sale da te, tavole calde, negozi di varia oggettistica. Praticamente quasi tutti i negozi a Wigtown vendono anche libri usati. E in  autunno  c’è il Festival del libro. La maggior parte delle attività, qui, ruotano intorno ai libri, e questo ha un discreto richiamo turistico.

Saliamo a vedere l’appartamento, a un paio di metri di distanza dall’ingresso della libreria, il percorso casa-lavoro più breve che si possa immaginare. E’ grande e delizioso, con le finestre a bovindo della sala che affacciano sulla via principale, e arredato con gusto e calore. Sento che starò molto bene in questo ambiente così accogliente.

Poi George mi consegna le chiavi e mi saluta. Ora la libreria è tutta mia. Non vedo l’ora di iniziare, sistemo in fretta le mie cose, faccio uno spuntino veloce con dei dolci presi alla Co-op che ho proprio di fronte e poi vado ad aprire.

Posso iniziare a personalizzarla, ci sono la lavagna e il tavolo all’ingresso sui cui iniziare a mettere la mia firma. E inizio a girare per gli scaffali e a guardare i libri, cerco di capire come sono disposti, che libri sono, inizio a prenderli e guardarli, inizio a farli miei.
Dopo un po’ entra il mio primo cliente, cerca White Shark di Peter Benchley; non capisco né autore né titolo, e non ho idea di cosa sia. Cominciamo bene, mi dico. Dopo un po’ di domande e ripetizioni finalmente andiamo a vedere nella fiction ma non c’è. Ma intanto il ghiaccio è rotto, la via è aperta. Qualche giorno dopo verrà in libreria suo figlio (in un paesino è un attimo ricostruire le parentele) e mi darà molta soddisfazione comprando ben due romanzi. Entrerà ancora qualcuno a curiosare, ma il primo giorno non vendo nulla, non mi decido a chiudere ma finisco per capitolare di fronte  alla strada principale che resta deserta.


Penso ai libri usati. Non li ho mai considerati granché, presa dalle novità e dalla perfezione intonsa del libro nuovo, ma adesso che per una settimana li ho toccati, guardati, aperti, spostati, annusati posso dire che il libro usato ha un gran fascino e tanta energia. E mi fa pensare che i libri non sono fatti per fermarsi, ma devono andare, cambiare di mano, scegliersi nuovi lettori.

  LA MAGIA DI HAIDA GWAII Le isole di Haida Gwaii da noi sono comprensibilmente poco conosciute, si tratta infatti di un arcipelago remoto a...